Indice dei contenuti
- 1 Piercing alla lingua e fuoriuscita di sangue: è normale? Che cosa fare se all’improvviso vediamo nella nostra bocca del sangue?
- 2 Di seguito vi offriamo una guida concreta ed utile nel caso dovesse crearsi tale antipatica situazione
- 3 Come bisogna comportarsi, allora, se ciò dovesse accadere?
- 4 Quando è il caso di non preoccuparsi in modo eccessivo
- 5 Ci sono delle soluzioni che possiamo adottare se dovesse uscire del sangue dalla nostra lingua?
- 6 Quando è il caso di rivolgersi ad un medico?
- 7 Il sangue potrebbe uscire anche per un problema di cicatrizzazione?
Piercing alla lingua e fuoriuscita di sangue: è normale? Che cosa fare se all’improvviso vediamo nella nostra bocca del sangue?

Di seguito vi offriamo una guida concreta ed utile nel caso dovesse crearsi tale antipatica situazione
Vi diciamo subito che la fuoriuscita di sangue da un piercing, in generale, non è normale, ma, anzi rappresenta un reale campanello d’allarme, pronto ad avvertirci che qualcosa non sta andando come dovrebbe. Non è detto che dobbiamo, però, preoccuparci, ma sicuramente non dobbiamo neanche sottovalutare tale sintomo.

Come bisogna comportarsi, allora, se ciò dovesse accadere?
Per prima cosa, dunque, non agitarsi perdendo inutilmente il controllo. E’ importante, invece, evitare di mettere istintivamente le mani in bocca, soprattutto se non sono disinfettate, per cercare di comprendere cosa sta accadendo.

Mai andare a stuzzicare il piercing: si andrebbe a peggiorare solamente la situazione. Non dobbiamo mai dimenticare che un’infezione alla lingua può trasformarsi in poco tempo in qualcosa di grave se non viene curata nel migliore dei modi. La perdita di sangue dalla lingua richiede, dunque, molta attenzione e poca superficialità.

Quando è il caso di non preoccuparsi in modo eccessivo
Se avete realizzato da pochi giorni il piercing alla lingua sappiate che è possibile avere non solamente perdite di sangue, ma anche la formazione di piccoli e visibili ematomi.

Ciò potrebbe durare anche per un mese circa prima di giungere alla completa guarigione. La lingua, del resto, come sappiamo, non è mai statica, ferma: si muove, al contrario, naturalmente quando parlate, così come quando, ad esempio, masticate.
Ci sono delle soluzioni che possiamo adottare se dovesse uscire del sangue dalla nostra lingua?
Sicuramente sì. Adoperate un semplice colluttorio per fare dei risciacqui, la cosa importante è però che non contenga alcol. Non usate rimedi “fai da te” come, ad esempio, ovatta. Quest’ultima, infatti, potrebbe rilasciare residui sul vostro e dentro il buco non ancora rimarginato.

Quando è il caso di rivolgersi ad un medico?
Se dal vostro piercing le perdite di sangue risultano essere sempre più abbondanti e continue nel tempo, allora è davvero il caso di contattare un medico per una visita di controllo approfondita. Potrebbe essere, infatti, anche in atto un’infezione. Tra i suggerimenti principali relativi al piercing alla lingua vi è sicuramente quello di adoperare sempre materiali biocompatibili.
Mai usare piercing economici, perché sono quelli realizzati con il nichel, materiale in grado di scatenare fastidiose ed anche forti reazioni allergiche. Attenzione anche all’uso del rame. Meglio, invece, scegliere un gioiellino ideato con l’uso dell’acrilico oppure del titanio.

Il sangue potrebbe uscire anche per un problema di cicatrizzazione?

Si! Potrebbe anche accadere che la vostra ferita faccia fatica a rimarginarsi. Anche in questo caso il consiglio è quello di rivolgersi ad un esperto per avere la cura giusta senza rimandare i tempi di guarigione.

Dopo quanto tempo si chiude un piercing al naso?