Con la definizione di piercing neck ci si riferisce al piercing al collo, applicazione sicuramente di grande effetto e molto in voga nell’ultimo periodo, ma che ha però tutta una serie di criticità che non devono essere sottovalutate prima di decidere se procedere o meno con l’applicazione. La problematica più grande è data anzitutto dalla natura stessa del piercing alla nuca, il quale insiste su una zona particolarmente molle e flessibile del corpo, sottoposta a continui movimenti e sollecitazioni; bisogna procedere con doverosi accorgimenti già dal momento della scelta del gioiello, così da poterci godere il piercing senza grosse ed inutili complicazioni.
Piercing neck: il gioiello giusto per evitare complicazioni
Sembrerà banale ricordarlo, ma quando si tratta di piercing neck è bene fare attenzione alla scelta del gioiello da applicare, in quanto si tratta fondamentalmente di un piercing surface, tipo di applicazione che, come è noto, è ad alto rischio di rigetto. La solita precauzione della scelta di materiali di alta qualità, sicuri ed anallergici va accostata, in questo caso, ad una migliore valutazione della forma della barra, la quale, per i normali piercing surface, è solitamente rigida.
Un piercing alla nuca dalla barra rigida ci porterà sicuramente fastidiosi problemi, a partire dal rischio di graffi, strappi e ferite che potremmo procurarci semplicemente muovendo la testa. Il piercing neck dovrebbe infatti essere flessibile, così da seguire meglio i complessi movimenti che continuamente eseguiamo con il collo. Facciamoci dunque consigliare un applicazione dalla barra flessibile, così da eludere meglio anche il fortissimo rischio di rigetto.
È questo un altro punto che dobbiamo tenere in considerazione prima di procedere con l’applicazione del piercing al collo; una barra flessibile è in qualche modo più “fisiologica”, rende meno estraneo il comportamento del gioiello rispetto alla nostra nuca ed è dunque meglio tollerata dall’organismo.
Dolore, cura e pulizia del piercing neck
Provare fastidio con in dosso un piercing neck sarà inevitabile, almeno all’inizio. Il dolore è però sintomo di qualcosa che non va come deve; laddove fosse insostenibile, è bene rivolgersi ad un professionista medico per risolvere la situazione. La manutenzione e la pulizia del piercing al collo, subito dopo la scelta del giusto gioiello, sono però la strada privilegiata per evitare di dover sopportare dolori e fastidi.
Se, da una parte, è da porre attenzione nei movimenti del collo, o, più banalmente, nello sfilarsi maglie che potrebbero infastidire la zona dell’applicazione, è pur vero che una corretta pulizia è fondamentale per annullare rischi che potrebbero compromettere la nostra salute e la buona riuscita nel tempo del piercing alla nuca. L’istruzione più comune è quella di procedere con una frequente pulizia del piercing neck utilizzando garzine sterili ed una semplice soluzione salina. La frequenza dell’applicazione è fondamentale, e i consigli del nostro piercer saranno fondamentali per incappare in errori.
Piercing neck: foto ed esempi del piercing al collo
Di seguito, vediamo dunque una serie di foto ed esempi di piercing neck da sui prendere spunto, o da utilizzare come suggerimenti per realizzare particolari applicazioni sulla nuca.



















Dopo quanto tempo si chiude un piercing al naso?