Molte donne (ma anche molti uomini) prima di farsi fare un piercing al capezzolo sono assalite da innumerevoli domande, tra queste spunta l’interrogativo: sentirò dolore? Diciamo subito che di qualsiasi tipo il piercing sia viene, comunque, spontaneo domandarsi se faccia male. Esistono sicuramente zone in cui farsi un forellino è più doloroso di altre, ma è anche vero che molto dipende dalla sopportazione del tutto soggettiva del dolore.
Cosa fare se avete deciso di farvi fare un piercing al capezzolo


Il dolore a volte può amplificarsi se associata ad una componente psicologica. E’, bene allora, cercare prima di farsi fare un piercing al capezzolo parlare con un professionista del settore e comprendere di che cosa si tratta e come si andrà a forare la zona in esame. Non mancano (anche se pochi) svenimenti proprio durante il piercing al capezzolo dovuti soprattutto ad una eccessiva preoccupazione. Una volta che, infatti, saranno stati sciolti diversi dubbi allora il dolore verrà sicuramente sopportato di più. E’ pur vero che il capezzolo femminile e maschile resta, comunque, una parte del corpo molto delicata e quindi un minimo di dolore verrà avvertito anche dai più coraggiosi.

Come si effettua il piercing al capezzolo?
Il piercing al capezzolo è davvero un’operazione molto veloce, ma richiede sempre una grandissima attenzione. Non devono, infatti, in alcun modo essere toccate zone come, ad esempio, l’aureola. Il buco viene realizzato in modo orizzontale con un ago nuovo e monouso. E’ bene sottolineare che tale foro se realizzato da mani non sapienti può creare una sorta di rigetto. Scappate a gambe levate se il vostro piercer non sta indossando guanti sterili.
Le conseguenze di un piercing al capezzolo fatto male
Un foro al capezzolo fatto male si avverte non solo al momento dell’operazione, ma soprattutto in seguito quando, cioè, sopraggiungono gravi infezioni. Proprio per non incorrere in alcun fastidioso problema è importante affidarsi ad un piercer esperto, ma anche seguire tutti i consigli che ci darà. La pulizia della ferita va fatta con grandissima cura ed in modo metodico. In questo specifico caso soprattutto non si può essere pigri. Attenzione anche quando fate la doccia. Cercate di non urtare in nessun modo il vostro piercing e di non fare cadere sopra gocce di bagnoschiuma soprattutto se quest’ultimo è costituito da sostanze non naturali.


Su internet è possibile trovare un interessante confronto tra uomini e donne sul dolore che hanno provato o meno dopo un piercing al capezzolo. A proposito del dolore o meno del piercing al capezzolo vi suggeriamo di visitare alcuni siti specifici e più autorevoli nei quali vi sono alcune donne, ma anche uomini che parlano della loro esperienza. La maggior parte delle persone afferma che il buco in questa zona del corpo è davvero una passeggiata, si avverte un pizzico lieve che dura davvero un istante.

Se il vostro piercing al capezzolo è sano potete, allora, divertirvi a cambiare ogni volta che volete il gioiellino. In commercio esistono innumerevoli modelli per tutti i gusti e per le diverse esigenze. La cosa importante è però scegliere sempre piercing realizzati con materiali d’ottima qualità proprio per scongiurare l’arrivo di brutte infiammazioni o peggio, d’infezioni, che farebbero di conseguenza emergere un bruttissimo e prolungato dolore. Vanno dunque per questo motivo scelti con cura puntando su oggetti in titanio o in acciaio chirurgico. Ricordatevi: mai porre sul capezzolo piercing acquistati a basso prezzo, ne va della vostra salute.
Dopo quanto tempo si chiude un piercing al naso?